Corsi Teatro Novara

Novara
- Lezioni di Prova Gratuita: Sabato 24 Settembre – Sabato 8 Ottobre
- Inizio del Corso: Sabato 22 Ottobre
- Orario: 14.00 – 18.00
- Luogo: Viaoxiliaquattro, Via Nino Oxilia, 4 – Novara (NO)
Il primo anno lavorerà sulle basi dell’improvvisazione, sulla creatività, sul corpo, sull’uso della voce, sulla dizione, sullo studio del personaggio, tante tante cose.
Alla fine dell’anno si arriverà a creare delle scene totalmente improvvisate nel saggio di fine anno.
La scuola ha un arco triennale, ma ci si può fermare quando si vuole senza vincoli.
Nel secondo anno si lavorerà sulle categorie teatrale, cinematografiche e televisive studiandone gli elementi fondamentali e integrandoli nell’improvvisazione, il terzo anno invece verterà sul creare uno spettacolo di oltre un’ora totalmente improvvisato.
👉🏻 Combatti la routine e spezza la monotonia.
La quotidianità può diventare un brutto affare quando si ripresenta sempre uguale; puoi annientarla già da ora con l’improvvisazione teatrale!
👉🏻 Attorno a te non c’è solo la tua comfort zone.
Quante volte hai rinunciato a qualcosa solo perché lontana dalla tua zona di comfort?
Questa è l’occasione per rompere le catene, scoprire nuovi orizzonti e lasciare porti sicuri per farti trasportare dall’improvvisazione. Mai più rimpianti, solo nuove avventure!
👉🏻 Libera la creatività e apri la mente.
Che dir si voglia, in ogni adulto c’è un bambino; se un nipotino ci chiedesse di bere del tè da una tazzina immaginaria non solo non rifiuteremmo mai, ma sotto sotto ci divertiremmo!
Lasciare che la creatività e l’immaginazione vaghino libere è il modo migliore per essere letteralmente “felici come dei bambini”.
👉🏻Impara ad ascoltare gli altri sul palco per ascoltare te stesso nella vita.
Imparare ad improvvisare sul palco ascoltando le parole altrui è il miglior modo per dare valore ai nostri pensieri quando arriva il momento di improvvisare nella vita.
👉🏻Non prenderti troppo sul serio e divertiti!
Mettersi in gioco non è mai facile, mettere a nudo i propri pensieri men che meno.
Ma chi ha detto che non possa essere divertente? Prendersi un po’ meno sul serio ti permetterà di conoscerti più a fondo, di alleggerire la mente e divertirti!

Novara
- Lezioni di Prova Gratuita: Lunedì 26 Settembre – Lunedì 03 Ottobre
- Inizio del Corso: Lunedì 10 Ottobre
- Orario: 20.45 – 22.45
- Luogo: Viaoxiliaquattro, Via Nino Oxilia, 4 – Novara (NO)
Seguendo il laboratorio di recitazione lavorerai su cinque diversi aspetti caratteristici della tua persona e del palcoscenico:
Il testo
Durante le lezioni verrà analizzato a fondo un testo, cercando di coglierne ogni sfaccettatura e di leggere tra le righe, in modo da poter mettere in scena la miglior interpretazione possibile.
Attraverso il lavoro sul testo ti confronterai con i tuoi compagni e imparerai a seguire le indicazioni del regista, formandoti così a trecentosessanta gradi.
La voce
Una delle prime cose che farai sarà imparare a modulare il tono della tua voce e a variarne l’inclinazione a seconda delle necessità di scena: è importante che le tue parole vengano ascoltate chiaramente dai tuoi compagni e dal pubblico in sala.
Imparerai a caratterizzare i tuoi personaggi con mille sfaccettature diverse utilizzando solo la voce, e sarai sorpreso di come questo unico dettaglio renderà le tue interpretazioni uniche e molto realistiche.
Il corpo
Sapevi che il 55% della comunicazione avviene attraverso il linguaggio del corpo?
Il corpo di ognuno di noi concede infinite possibilità espressive che, durante l’improvvisazione, trovano sfogo nell’interpretazione: una particolare andatura, un tic oppure un diverso modo di stringere la mano possono fare la differenza tra un personaggio banale e un personaggio di valore.
L’improvvisazione
La tua creatività qui si sentirà libera di esprimersi: improvvisare una battuta di risposta, uno stato d’animo, un’emozione o ancora una reazione agli eventi. Sono queste le capacità che ti renderanno un attore completo.
Ma l’improvvisazione è nulla senza l’ascolto: imparerai a conciliare le due cose e a fare di ogni necessità virtù, una capacità che ti tornerà utile sul palcoscenico e non solo.
L’interpretazione
Ciò che più d’ogni altra cosa caratterizza una buona interpretazione è la capacità dell’attore di mostrare al pubblico una ruota di emozioni: una risata al momento giusto, una fronte corrugata o uno sguardo puntato sui piedi possono trasmettere molto più di quanto si pensi.
Durante le lezioni, inoltre, imparerai i ritmi dell’improvvisazione: quando fermarti durante un monologo per una pausa ad effetto, quando accelerare, rallentare o calcare su una frase o una parola.
A questo punto il pubblico non potrà più resisterti!
Corsi Teatro Torino

Torino Nord
- Lezioni di Prova Gratuita: Martedì 27 Settembre – Martedì 04 Ottobre
- Inizio del Corso: Martedì 11 Ottobre
- Orario: 21.00 – 23.30
- Luogo: presso Fare Danza, Corso Palermo, 78 – Torino
Il primo anno lavorerà sulle basi dell’improvvisazione, sulla creatività, sul corpo, sull’uso della voce, sulla dizione, sullo studio del personaggio, tante tante cose.
Alla fine dell’anno si arriverà a creare delle scene totalmente improvvisate nel saggio di fine anno. La scuola ha un arco triennale, ma ci si può fermare quando si vuole senza vincoli.
Nel secondo anno si lavorerà sulle categorie teatrale, cinematografiche e televisive studiandone gli elementi fondamentali e integrandoli nell’improvvisazione, il terzo anno invece verterà sul creare uno spettacolo di oltre un’ora totalmente improvvisato.
👉🏻 Combatti la routine e spezza la monotonia.
La quotidianità può diventare un brutto affare quando si ripresenta sempre uguale; puoi annientarla già da ora con l’improvvisazione teatrale!
👉🏻 Attorno a te non c’è solo la tua comfort zone.
Quante volte hai rinunciato a qualcosa solo perché lontana dalla tua zona di comfort?
Questa è l’occasione per rompere le catene, scoprire nuovi orizzonti e lasciare porti sicuri per farti trasportare dall’improvvisazione. Mai più rimpianti, solo nuove avventure!
👉🏻 Libera la creatività e apri la mente.
Che dir si voglia, in ogni adulto c’è un bambino; se un nipotino ci chiedesse di bere del tè da una tazzina immaginaria non solo non rifiuteremmo mai, ma sotto sotto ci divertiremmo!
Lasciare che la creatività e l’immaginazione vaghino libere è il modo migliore per essere letteralmente “felici come dei bambini”.
👉🏻Impara ad ascoltare gli altri sul palco per ascoltare te stesso nella vita.
Imparare ad improvvisare sul palco ascoltando le parole altrui è il miglior modo per dare valore ai nostri pensieri quando arriva il momento di improvvisare nella vita.
👉🏻Non prenderti troppo sul serio e divertiti!
Mettersi in gioco non è mai facile, mettere a nudo i propri pensieri men che meno.
Ma chi ha detto che non possa essere divertente? Prendersi un po’ meno sul serio ti permetterà di conoscerti più a fondo, di alleggerire la mente e divertirti!

Torino Nord
- Lezioni di Prova Gratuita: Lunedì 26 Settembre – Lunedì 03 Ottobre
- Inizio del Corso: Lunedì 10 Ottobre
- Orario: 21.00 – 23.30
- Luogo: presso Fare Danza, Corso Palermo, 78 – Torino
Il testo
Durante le lezioni verrà analizzato a fondo un testo, cercando di coglierne ogni sfaccettatura e di leggere tra le righe, in modo da poter mettere in scena la miglior interpretazione possibile.
Attraverso il lavoro sul testo ti confronterai con i tuoi compagni e imparerai a seguire le indicazioni del regista, formandoti così a trecentosessanta gradi.
La voce
Una delle prime cose che farai sarà imparare a modulare il tono della tua voce e a variarne l’inclinazione a seconda delle necessità di scena: è importante che le tue parole vengano ascoltate chiaramente dai tuoi compagni e dal pubblico in sala.
Imparerai a caratterizzare i tuoi personaggi con mille sfaccettature diverse utilizzando solo la voce, e sarai sorpreso di come questo unico dettaglio renderà le tue interpretazioni uniche e molto realistiche.
Il corpo
Sapevi che il 55% della comunicazione avviene attraverso il linguaggio del corpo?
Il corpo di ognuno di noi concede infinite possibilità espressive che, durante l’improvvisazione, trovano sfogo nell’interpretazione: una particolare andatura, un tic oppure un diverso modo di stringere la mano possono fare la differenza tra un personaggio banale e un personaggio di valore.
L’improvvisazione
La tua creatività qui si sentirà libera di esprimersi: improvvisare una battuta di risposta, uno stato d’animo, un’emozione o ancora una reazione agli eventi. Sono queste le capacità che ti renderanno un attore completo.
Ma l’improvvisazione è nulla senza l’ascolto: imparerai a conciliare le due cose e a fare di ogni necessità virtù, una capacità che ti tornerà utile sul palcoscenico e non solo.
L’interpretazione
Ciò che più d’ogni altra cosa caratterizza una buona interpretazione è la capacità dell’attore di mostrare al pubblico una ruota di emozioni: una risata al momento giusto, una fronte corrugata o uno sguardo puntato sui piedi possono trasmettere molto più di quanto si pensi.
Durante le lezioni, inoltre, imparerai i ritmi dell’improvvisazione: quando fermarti durante un monologo per una pausa ad effetto, quando accelerare, rallentare o calcare su una frase o una parola.
A questo punto il pubblico non potrà più resisterti!

Torino Sud
- Lezioni di Prova Gratuita: Lunedì 26 Settembre – Lunedì 03 Ottobre
- Inizio del Corso: Lunedì 10 Ottobre
- Orario: 20.45 – 23.30
- Luogo: presso CPG – Strada delle Cacce, 36 – Torino
Il primo anno lavorerà sulle basi dell’improvvisazione, sulla creatività, sul corpo, sull’uso della voce, sulla dizione, sullo studio del personaggio, tante tante cose.
Alla fine dell’anno si arriverà a creare delle scene totalmente improvvisate nel saggio di fine anno. La scuola ha un arco triennale, ma ci si può fermare quando si vuole senza vincoli.
Nel secondo anno si lavorerà sulle categorie teatrale, cinematografiche e televisive studiandone gli elementi fondamentali e integrandoli nell’improvvisazione, il terzo anno invece verterà sul creare uno spettacolo di oltre un’ora totalmente improvvisato.
👉🏻 Combatti la routine e spezza la monotonia.
La quotidianità può diventare un brutto affare quando si ripresenta sempre uguale; puoi annientarla già da ora con l’improvvisazione teatrale!
👉🏻 Attorno a te non c’è solo la tua comfort zone.
Quante volte hai rinunciato a qualcosa solo perché lontana dalla tua zona di comfort?
Questa è l’occasione per rompere le catene, scoprire nuovi orizzonti e lasciare porti sicuri per farti trasportare dall’improvvisazione. Mai più rimpianti, solo nuove avventure!
👉🏻 Libera la creatività e apri la mente.
Che dir si voglia, in ogni adulto c’è un bambino; se un nipotino ci chiedesse di bere del tè da una tazzina immaginaria non solo non rifiuteremmo mai, ma sotto sotto ci divertiremmo!
Lasciare che la creatività e l’immaginazione vaghino libere è il modo migliore per essere letteralmente “felici come dei bambini”.
👉🏻Impara ad ascoltare gli altri sul palco per ascoltare te stesso nella vita.
Imparare ad improvvisare sul palco ascoltando le parole altrui è il miglior modo per dare valore ai nostri pensieri quando arriva il momento di improvvisare nella vita.
👉🏻Non prenderti troppo sul serio e divertiti!
Mettersi in gioco non è mai facile, mettere a nudo i propri pensieri men che meno.
Ma chi ha detto che non possa essere divertente? Prendersi un po’ meno sul serio ti permetterà di conoscerti più a fondo, di alleggerire la mente e divertirti!

Torino Sud
- Lezioni di Prova Gratuita: Mercoledì 28 Settembre – Mercoledì 5 Ottobre
- Inizio del Corso: Mercoledì 12 Ottobre
- Orario: 20.45 – 23.30
- Luogo: presso CPG – Strada delle Cacce, 36 – Torino
Il testo
Durante le lezioni verrà analizzato a fondo un testo, cercando di coglierne ogni sfaccettatura e di leggere tra le righe, in modo da poter mettere in scena la miglior interpretazione possibile.
Attraverso il lavoro sul testo ti confronterai con i tuoi compagni e imparerai a seguire le indicazioni del regista, formandoti così a trecentosessanta gradi.
La voce
Una delle prime cose che farai sarà imparare a modulare il tono della tua voce e a variarne l’inclinazione a seconda delle necessità di scena: è importante che le tue parole vengano ascoltate chiaramente dai tuoi compagni e dal pubblico in sala.
Imparerai a caratterizzare i tuoi personaggi con mille sfaccettature diverse utilizzando solo la voce, e sarai sorpreso di come questo unico dettaglio renderà le tue interpretazioni uniche e molto realistiche.
Il corpo
Sapevi che il 55% della comunicazione avviene attraverso il linguaggio del corpo?
Il corpo di ognuno di noi concede infinite possibilità espressive che, durante l’improvvisazione, trovano sfogo nell’interpretazione: una particolare andatura, un tic oppure un diverso modo di stringere la mano possono fare la differenza tra un personaggio banale e un personaggio di valore.
L’improvvisazione
La tua creatività qui si sentirà libera di esprimersi: improvvisare una battuta di risposta, uno stato d’animo, un’emozione o ancora una reazione agli eventi. Sono queste le capacità che ti renderanno un attore completo.
Ma l’improvvisazione è nulla senza l’ascolto: imparerai a conciliare le due cose e a fare di ogni necessità virtù, una capacità che ti tornerà utile sul palcoscenico e non solo.
L’interpretazione
Ciò che più d’ogni altra cosa caratterizza una buona interpretazione è la capacità dell’attore di mostrare al pubblico una ruota di emozioni: una risata al momento giusto, una fronte corrugata o uno sguardo puntato sui piedi possono trasmettere molto più di quanto si pensi.
Durante le lezioni, inoltre, imparerai i ritmi dell’improvvisazione: quando fermarti durante un monologo per una pausa ad effetto, quando accelerare, rallentare o calcare su una frase o una parola.
A questo punto il pubblico non potrà più resisterti!
Corso di Scrittura Online

Corso Online – Dai vita al tuo romanzo
di Scrittura Base
- Lezione di Prova Gratuita: Martedì 27 Settembre
- Inizio del Corso: Martedì 04 Ottobre
- Orario: 19.00 – 20.00
- Su Zoom
personaggi, le ambientazioni e tutto ciò che serve per dare vita alla
storia che hai sempre voluto raccontare.
Il Laboratorio prevederà sia una parte teorica e una importantissima
parte pratica in cui i partecipanti si metteranno in gioco scrivendo e
condividendo con il gruppo le proprie creazioni.

Corso Online – Corso di Editing per Scrittori
di Scrittura Avanzato
- Lezione di Prova Gratuita: Martedì 27 Settembre
- Inizio del Corso: Martedì 04 Ottobre
- Orario: 20.15 – 21.15
- Su Zoom
Il corso avanzato di scrittura in editing è riservato a chi ha già dimestichezza con la scrittura, a chi ha già del materiale (romanzi, racconti o parti di essi) da sottoporre o a chi vorrà produrlo durante il corso (tra una lezione e l’altra.)
Il lavoro di editing sarà un lavoro di gruppo: si analizzerà a turno il materiale dei partecipanti, e tramite quest’analisi verranno chiaramente esplicitati i principi e le tecniche alla base dell’editing.
Nell’essere coinvolti nell’editing dei testi altrui si svilupperanno capacità di analisi tali da permettere ad ognuno di agire con gli stessi principi sui propri scritti.