Descrizione Progetto
Corsi di Improvvisazione teatrale
La formazione a 360 gradi a Torino e a Novara
Dietro ad un buon improvvisatore vi è un attore teatrale che sostituisce al copione la creatività del momento, alla scenografia la padronanza del corpo per rivivere situazione a limite dell’immaginazione, ai microfoni l’uso della voce e alla regia una presenza scenica di chi viene diretto senza alcuna esitazione.
Per far ciò forniamo agli allievi sia le tecniche specifiche per improvvisare sia i principi generali dello stare in scena. Dalla presenza scenica alla voce, dalla tenuta del personaggio al tempo di reazione comica e non, dall’utilizzo del corpo all’interpretazione delle parole.
- Dinamiche di gruppo
- Si lavorerà sulla creazione del gruppo attraverso esercizi e piccoli giochi, sviluppare la fiducia e abbassare le barriere emotive e fisiche.
- Rudimenti di base teatrali : corpo, voce e gestione dello spazio
- Gestione del corpo e delle sue possibilità espressive anche in relazione allo spazio, uso e potenziamento della voce
- Sviluppo dell’ascolto e dell’accettazione in scena
- L’ascolto e il dire “sì” sono due regole fondamentali dell’improvvisazione, lavoreremo per accogliere le proposte e per ampliare l’attenzione agli stimoli in scena.
- Nozioni di base dell’improvvisazione teatrale.
- I primi strumenti e tecniche per passare dalla teoria alla scena.
- Studio del personaggio
- Come creare un personaggio e renderlo credibile, pensare a come reagisce il personaggio agli stimoli esterni o alle emozioni
- Costruzione della storia
- Impariamo a creare una storia, partiamo dalla favole per rielaborarle e costruire qualcosa di nuovo.
- Strutture, tecniche e schemi di improvvisazione teatrale
- Aggiungiamo alla parte creativa dell’improvvisazione la parte tecnica
- Storytelling
- Come raccontare una storia interessante e avvincente, prenderemo in esame romanzi, racconti e film.
- Approfondimento sulle tipologie e stili teatrali, cinematografici e televisivi da applicare all’improvvisazione teatrale.
- Lavoriamo sulle categorie improvvisative alcune create apposta alcune di derivazione teatrale, cinematografica o teatrale.
- Approfondimento sulla longform
- Come costruire una storia più lunga, più articolata e su più livelli.
- Analisi dei format teatrali e improvvisativi
- Nulla si crea e nulla si distrugge anche nell’improvvisazione, analizzeremo ciò che già esiste per scoprirne i punti di forza
- Guida alla creazione di un format
- A volte un’idea geniale non basta per creare un format che funzioni, lavoreremo sul rendere un’idea uno spettacolo Messa in scena del format creato dal gruppo
- Porteremo in scena il format creato dal gruppo
Le Prossime Date
- Lezioni di Prova Gratuita: Martedì 27 Settembre – Martedì 04 Ottobre
- Inizio del Corso: Martedì 11 Ottobre
- Orario: 21.00 – 23.30
- Luogo: presso Fare Danza, Corso Palermo, 78 – Torino
- Lezioni di Prova Gratuita: Martedì 27 Settembre – Martedì 04 Ottobre
- Inizio del Corso: Martedì 11 Ottobre
- Orario: 21.00 – 23.30
- Luogo: presso Fare Danza, Corso Palermo, 78 – Torino
- Lezioni di Prova Gratuita: Sabato 24 Settembre – Sabato 8 Ottobre
- Inizio del Corso: Sabato 22 Ottobre
- Orario: 14.00 – 18.00
- Luogo: Viaoxiliaquattro, Via Nino Oxilia, 4 – Novara (NO)