Docenti
« La vita è un grande dramma teatrale; sì, il palcoscenico è particolarmente ampio – l’intero pianeta è il tuo palcoscenico e ogni persona intorno a te è un attore. Nessuno sa come la trama si sviluppa, cosa accadrà; nessuno conosce già la trama – dev’essere creata, dev’essere improvvisata momento per momento. »
(Osho)
Si forma nel 2012 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l’Associazione Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continua seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais,Vulpio, Patti Stiles, Randy Dixon, Hila Di Castro,etc).
Studia Recitazione nella Compagnia “Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa”.
È autrice dei testi teatrali: “Solo per pazzi”, “Non puoi lasciarmi andare”
Scrittrice, pubblica i seguenti romanzi:
- “Un gioco proibito” Edizioni Creativa;
- “Posso chiudere gli occhi” Alter Ego edizioni;
- “Mi ammazzo ma posso spiegarvi tutto” di cui vincintrice della selezione regionale “La Giara”, concorso indetto dalla RAI.
Nel 2013 cura la regia dello spettacolo teatrale “Scarafaggi”, dove è anche attrice.
Ideatrice e attrice dello spettacolo d’improvvisazione “Terapia di coppia” con lo psicoterapeuta Dott. Gerry Grassi.
Fondatrice e insegnante della scuola d’improvvisazione “Reboot Teatro”.
Ideatrice e attrice nello spettacolo d’improvvisazione “Billy”, regia di Antonio Vulpio.
Cantante in diverse band torinesi.
Si forma nel 2005 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l’Associazione Quintatinta.
Nel 2008 entra nella compagnia amatori Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continuata seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais, Storti, Castillo, Marcori, Fortier, Manetti, Mitri, Vulpio, Pastor, Stiles, De Castro).
Studia Recitazione nella Compagnia teatrale Compagni di viaggio e il Cerchio di Gesso.
Nel 2013 è uno dei creatori della compagnia di improvvisazione teatrale Sumadai.
Nell’anno 2014/2015 docente Quintatinta.
Dal 2015 è presidente e formatore di Reboot Teatro.
Nel 2016 crea con Nancy Citro “Terapia di coppia”, spettacolo che riscuote molto successo in tutta Italia.
Nel 2018 è tra gli ideatori ed attore della web-serie “Terapia di coppia con il Dr. Gerry Grassi”.
Ama la Girella.
A causa della Laurea in Ingegneria meccanica, nel 2001 inizia un percorso artistico con un corso di giocoleria tenuto da Francesco Giorda e l’anno seguente con un corso di improvvisazione teatrale presso Quinta Tinta finalizzato ai Match di Improvvisazione teatrale™.
In seguito frequenta la scuola di teatro Accademia Attori, l’Atelier Teatro Fisico di Philippe Radice e la scuola Professione Comico presso l’Accademia del Comico.
Negli anni partecipa a numerosi stage teatrali specializzandosi nel genere comico.
Attualmente è attore di improvvisazione nel circuito professionisti rete Match di Improvvisazione teatrale ® di cui è anche formatore presso la scuola di Teatro Sequenza.
Presidente e socio fondatore della compagnia DettoFatto Teatro, parte dell’International Theatresports Institute, che detiene i format “Gorilla Theatre™” e “Maestro Impro™” per Torino.
Autore e attore in ambito cabarettistico come monologhista e membro del trio “Quartetto C’era”, finalista ad “Eccezionale Veramente 2017”.
Lavora anche come formatore collaborando con aziende specializzate in teatro di impresa.
Dal 2019 ha iniziato a collaborare come docente presso Reboot Teatro.
Gabriele Girondi, classe 1983.
Improvvisatore, attore e cantante.
Entrato nel mondo dell’improvvisazione teatrale nel 2007 come allievo presso la scuola Quinta Tinta, oggi collabora con Reboot Teatro e Teatrosequenza come improvvisatore e docente. Partecipa ai Match di Improvvisazione Teatrale® sia come giocatore Professionista che come presentatore, oltre a numerosi format fra cui Billy, Maestro, BoxeAttori. Dal 2009 al 2017 segue la direzione artistica del proprio ristorante-teatro, la Teatroria, dove scrive, dirige e interpreta spettacoli di intrattenimento comico e cabaret.
Volentieri sperimenta incursioni nel teatro su testo, collaborando con la compagnia Artisti Associati Paolo Trenta e altri artisti. In particolare con l’attore e registra Roberto Briatta collabora come attore in Metti una sera a cena e come protagonista accanto a Federica Crisà nella pièce Dialogo di una prostituta con un suo cliente, liberamente tratta dal testo di Dacia Maraini.
È inoltre attore unico nel monologo Chernobyl, scritto dallo stesso Briatta e diretto dall’attrice e regista Alice Corni. Nel 2018 è chiamato dal direttore del Cirko Vertigo Paolo Stratta a partecipare come cantante, frontman e attore protagonista al Vertigo Christmas Show (20 repliche), diretto dall’attrice Luisella Tamietto (Sorelle Suburbe). Nel 2019 è assistente e controfigura dell’illusionista (ed ex direttore artistico di Gardaland) Paolo Carta al Festival Supermagic (Roma, Teatro Olimpico – 24 gen / 3 feb 2019).
È inoltre selezionato da OFM Company come attore e cantante di musical per la Spring Awakening Academy 2019.
Stefano Gorno è nato nel 1973 nell’hinterland milanese, e non è un buon inizio.
Un’adolescenza in seminario, diviso tra studio dei classici e masturbazione ossessiva.
Il ventennio successivo è un tale elenco di obiettivi mancati che a 40 anni decide
finalmente di mettere la testa a posto: oggi è separato, indebitato e con la testa a posto.
È vegetariano per colpa di un ebreo. Ateo per colpa di un prete.
Dal 2019 fa parte del progetto Start Up e nel 2020 inizia il percorso di assistente formatore presso Reboot Teatro.
Ha seguito diversi workshop: Fail And Be Happy di Luca Mapo Mapelli nel 2017, Clown and Improv di Nicole Ratjen nel 2018, Zoom di Delia Riciu nel 2019 e Duo – Workshop Sul L’Improvvisazione Di Coppia di Elena Lah e Roberto Boer. Tra il 2020/21 segue il corso sul Monologo Comico di Stefano Gorno ed i corsi di Monologo e Storytelling di Roberto Boer.
È co-realizzatrice dello spettacolo di improvvisazione Inviziati con i compagni della Start Up e dello spettacolo di improvvisazione a due Il Negozio d’Antiquariato con Andrea Bozzo.
In breve: Donna, du du du, in cerca di guai.
Durante questi anni segue corsi di public speaking, di mimica e lavoro sul clown e fallimento in scena.
Si avvicina al teatro di testo nello stesso periodo, fondando l’associazione culturale Isipariochipuò, coi quali porta in scena diverse commedie.
La passione per il teatro l’ha spinto a seguire corsi di teatro d’improvvisazione dal 2013.
Con Francesco Lancia ha seguito un corso di scrittura creativa.
Nel 2019 ha creato e condotto un corso di teatro e mindfullness con Krizia Magnabosco.
Attualmente ha iniziato il percorso come assistente formatore nella scuola Reboot Teatro.
Il Copione dell’Improvvisatore
Dietro ad un buon improvvisatore vi è un attore teatrale che sostituisce al copione la creatività del momento.
Non esiste un modo più divertente e creativo di inventare delle storie, di stare in gruppo e mettere alla prova tutta la propria immaginazione.
Noi amiamo l’improvvisazione e vorremmo che lo faceste anche voi!