L'improvvisazione è arte teatrale con imprevedibilità.
Grazie a questa versatilità, ogni momento è unico, proprio come nella vita.

Un'improvvisatore è anche attore.

L'unione tra i due permette di sviluppare una capacità d'interpretazione creativa. Il corso d'improvvisazione teatrale ti permetterà di padroneggiare corpo, voce e presenza scenica.

Ti affiderai a docenti professionisti che ti trasmetteranno tutte le nozioni necessarie ad acquisire tutti i fondamenti di questa meravigliosa arte.

Su Cosa Lavoriamo?

CONTROLLO

Gestire tutto ciò che contribuisce
alla performance

Il controllo del proprio corpo, la gestione degli spazi, la percezione degli altri e dell'ambiente circostante (reale o immaginario). La modulazione della voce e l'utilizzo corretto dell'apparato respiratorio, la gestione delle emozioni, la percezione dei tempi.

AZIONE

L'improvvisazione si basa
sull'immaginazione

L'attore agisce per diventare strumento del pubblico utile per capire: tagliare delle carote, aprire una finestra, essere sotto una doccia e farsi uno shampoo. Il pubblico sarà in grado di guardare, con gli occhi della mente, tutto ciò che non c'è apprezzandone addirittura i particolari.

CANCELLARE

Improvvisare è libertà:
eliminiamo i limiti

Cancelliamo il giudizio, il senso di inadeguatezza, il "non sono capace", i copioni (le parole ci verranno spontanee in scena), la paura di sbagliare. A volte proviamo a cancellare addirittura noi stessi per far posto a nuovi volti che non sapevamo di avere.

I Docenti della scuola

 « La vita è un grande dramma teatrale; sì, il palcoscenico è particolarmente ampio – l'intero pianeta è il tuo palcoscenico e ogni persona intorno a te è un attore. Nessuno sa come la trama si sviluppa, cosa accadrà; nessuno conosce già la trama – dev'essere creata, dev'essere improvvisata momento per momento. »

(Osho)

Nancy Citro
Nancy Citro

Si forma nel 2012 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l'Associazione Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continua seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais,Vulpio, Patti Stiles, Randy Dixon, Hila Di Castro,etc).
Studia Recitazione nella Compagnia "Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa".
È autrice dei testi teatrali: "Solo per pazzi", "Non puoi lasciarmi andare"

Scrittrice, pubblica i seguenti romanzi:

  • "Un gioco proibito" Edizioni Creativa;
  • "Posso chiudere gli occhi" Alter Ego edizioni;
  • "Mi ammazzo ma posso spiegarvi tutto" di cui vincintrice della selezione regionale "La Giara", concorso indetto dalla RAI.

Nel 2013 cura la regia dello spettacolo teatrale "Scarafaggi", dove è anche attrice.

Ideatrice e attrice dello spettacolo d'improvvisazione "Terapia di coppia" con lo psicoterapeuta Dott. Gerry Grassi.
Fondatrice e insegnante della scuola d'improvvisazione "Reboot Teatro".
Ideatrice e attrice nello spettacolo d'improvvisazione "Billy", regia di Antonio Vulpio.
Cantante in diverse band torinesi.

Roberto Tavella
Roberto Tavella

Si forma nel 2005 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l'Associazione Quintatinta.
Nel 2008 entra nella compagnia amatori Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continuata seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais, Storti, Castillo, Marcori, Fortier, Manetti, Mitri, Vulpio, Pastor, Stiles, De Castro).

Studia Recitazione nella Compagnia teatrale Compagni di viaggio e il Cerchio di Gesso.

Nel 2013 è uno dei creatori della compagnia di improvvisazione teatrale Sumadai.
Nell'anno 2014/2015 docente Quintatinta.
Dal 2015 è presidente e formatore di Reboot Teatro.
Nel 2016 crea con Nancy Citro "Terapia di coppia", spettacolo che riscuote molto successo in tutta Italia.
Nel 2018 è tra gli ideatori ed attore della web-serie "Terapia di coppia con il Dr. Gerry Grassi".

Ama la Girella.

Andrea Bruno
Andrea Bruno

A causa della Laurea in Ingegneria meccanica, nel 2001 inizia un percorso artistico con un corso di giocoleria tenuto da Francesco Giorda e l'anno seguente con un corso di improvvisazione teatrale presso Quinta Tinta finalizzato ai Match di Improvvisazione teatrale™.
In seguito frequenta la scuola di teatro Accademia Attori, l'Atelier Teatro Fisico di Philippe Radice e la scuola Professione Comico presso l'Accademia del Comico.

Negli anni partecipa a numerosi stage teatrali specializzandosi nel genere comico.

Attualmente è attore di improvvisazione nel circuito professionisti rete Match di Improvvisazione teatrale ® di cui è anche formatore presso la scuola di Teatro Sequenza.
Presidente e socio fondatore della compagnia DettoFatto Teatro, parte dell'International Theatresports Institute, che detiene i format "Gorilla Theatre™" e "Maestro Impro™" per Torino.
Autore e attore in ambito cabarettistico come monologhista e membro del trio "Quartetto C'era", finalista ad "Eccezionale Veramente 2017".
Lavora anche come formatore collaborando con aziende specializzate in teatro di impresa.

Dal 2019 ha iniziato a collaborare come docente presso Reboot Teatro.

Valentina Battistone
Valentina Battistone
Martina Mafrica
Martina Mafrica

Timida ingegnere aerospaziale si forma con i corsi di improvvisazione teatrale presso l'associazione Reboot Teatro nel 2016.

Dal 2019 fa parte del progetto Start Up e nel 2020 inizia il percorso di assistente formatore presso Reboot Teatro.

Ha seguito diversi workshop: Fail And Be Happy di Luca Mapo Mapelli nel 2017, Clown and Improv di Nicole Ratjen nel 2018, Zoom di Delia Riciu nel 2019 e Duo – Workshop Sul L'Improvvisazione Di Coppia di Elena Lah e Roberto Boer. Tra il 2020/21 segue il corso sul Monologo Comico di Stefano Gorno ed i corsi di Monologo e Storytelling di Roberto Boer.

È co-realizzatrice dello spettacolo di improvvisazione Inviziati con i compagni della Start Up e dello spettacolo di improvvisazione a due Il Negozio d'Antiquariato con Andrea Bozzo.

In breve: Donna, du du du, in cerca di guai.

Andrea Bozzo
Andrea Bozzo
Si forma nel 2009 seguendo corsi di clownterapia, diventandone poi formatore per oltre 11 anni.
Durante questi anni segue corsi di public speaking, di mimica e lavoro sul clown e fallimento in scena.
Si avvicina al teatro di testo nello stesso periodo, fondando l'associazione culturale Isipariochipuò, coi quali porta in scena diverse commedie.
La passione per il teatro l'ha spinto a seguire corsi di teatro d'improvvisazione dal 2013.
Con Francesco Lancia ha seguito un corso di scrittura creativa.
Nel 2019 ha creato e condotto un corso di teatro e mindfullness con Krizia Magnabosco.
Attualmente ha iniziato il percorso come assistente formatore nella scuola Reboot Teatro.
Vincenzo Paolicelli
Vincenzo Paolicelli

Attore, poeta, performer, regista ed educatore teatrale, cresciuto a Matera ma formatosi artisticamente a Roma.

Laureato in Giurisprudenza e formatosi presso l'Accademia teatrale di Roma "Sofia Amendolea" e presso l'Accademia dello spettacolo "UNIKA" di Bari, nel 2014 consegue il diploma di regia teatrale presso "La casa dello spettacolo" a Roma.

Collabora da anni con diverse compagnie romane presso le quali è anche docente teatrale a bambini e ragazzi. Il suo repertorio varia dalle commedie musicali al "teatro famiglia", dagli spettacoli per bambini al teatro contemporaneo, fino ad arrivare ai classici greci e al teatro performativo.

Nel 2019 ha diretto "La Boheme" andata in scena presso l'auditorium del Conservatorio di Matera Vincitore del Premio "Mecenate 2017" come miglior attore caratterista per lo spettacolo "Piratesse".

Ha lavorato con importanti volti della scena italiana quali Elisabetta Pozzi, Edoardo Siravo, Massimo Venturiello, Mariano Sigillo, Mauro Avogadro.

Tra i suoi lavori più significativi: "I sette peccati capitalisti" per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, "Jerusalem – Romeo Juliet" diretto da Fabio Omodei e rappresentato in prima nazionale al teatro Argentina di Roma, "Macbeth" diretto da Pierpaolo Sepe, "Bad people in Guantanamo" con la regia di Fabio Omodei; "Agamennone" di Eschilo diretto da Luca de Fusco andato in scena al Teatro Greco di Siracusa; "Our class" con la regia di Michael Gieleta, "Novecento" di Baricco diretto da Antonello Morelli.

In ambito cinematografico dirige e sceneggia il cortometraggio "Tana", vincitore del primo premio alla rassegna "Sofia in scena".

Il cortometraggio "Frammenti", di cui è sceneggiatore e protagonista insieme a Massimo Cimaglia, è stato proiettato durante la 70° Mostra del Cinema di Venezia. Ottimista di natura, amante dello sport, della musica e della scrittura.

Scrittore di poesie, alcune delle quali gli hanno valso importanti premi nazionali, trai i quali il primo posto al concorso internazionale di Poesia "Il Federiciano" nel 2018 con la poesia "Dal mare".

Valentina Pintau
Valentina Pintau
Nasce un po' come tutti, spingendo ed imprecando.

In tenera età affronta coraggiosamente una insana tendenza all'ironia che le costa l'apartheid casalinga quando ossessivamente recita tutto
"In principio era il trio", interpretando tutti i ruoli senza sosta.

Con l'adolescenza scopre il dono del trasformismo e in rapida successione si camuffa da: giovane punk, alternativa indi, sfoglina romagnola, intellettuale introspettiva, camionista di lunghe tratte, karateka, giullare e sosia di quello de il volo.

Nel 2002 incontra l'improvvisazione teatrale e comprende che sarà la scusa per poter sfogare il proprio insaziabile appetito di risate e creatività.

Frequenta i corsi di improvvisazione di Quinta Tinta ed entra nel circuito professionisti Match di improvvisazione teatrale tre anni dopo.

Collabora attivamente con diverse compagnie del torinese e oltre, tra cui Teatro sequenza, Quinta tinta, Reboot teatro, Boxeattori, Rubik teatro ed altri.

Insieme ad una manciata di colleghi fonda la compagnia DettoFatto Teatro che rivendica la paternità dello spettacolo DIVANO storie di un'amicizia.

Lidia Ferrari
Lidia Ferrari
Si dedica a vari generi performativi, approfondendo in particolare lo studio della Commedia dell'Arte e del teatro in maschera con Carlo Boso, Danuta Zarazik, Stefano Perocco di Meduna.

Attualmente collabora con diverse compagnie (Anomalia Teatro, Compagnia Genovese Beltramo, I Nuovi Scalzi) in Italia e in Francia (La Douzième Compagnie, Aller Retour Théâtre) nel ruolo di attrice.

Si dedica alla pedagogia teatrale curando alcuni laboratori a Torino e a Parigi.

Cristiana Maffucci
Cristiana Maffucci
Attrice teatrale e comica, psicoterapeuta.
Monologhista.
Conduttrice di eventi e serate comiche.

Ha diretto per 7 anni l'Accademia del Comico di Torino.
Insegnante e formatrice.
Specializzata in Teatroterapia.
Insegnante primo e secondo anno di uso della voce, espressione mimica e corporea e interpretazione per allievi di primo e secondo anno.

Massimo Pica
Massimo Pica
Autore comico e performer.

Si esibisce sia come monologhista sia come parte del Quartetto C'era.

Si occupa di insegnare scrittura comico creativa per gli alunni del primo anno.

Gianpiero Perone
Gianpiero Perone
Gianpiero Perone, classe 1968. Cabarettista, attore comico, autore, insegnante e cantautore.

Da circa 30 anni gira l'Italia con i suoi spettacoli. Didatticamente si specializza in interpretazione e messa in scena di pezzi comici.

Richi Selva
Richi Selva
Richi Selva è un autore, monologhista e one liner.

Si esibisce dal 2015, ha collaborato in diverse occasioni con Comedy Central Italia. Si occupa di analisi e costruzione della battuta e di scrittura comica in generale.

Elena Lia Ascione
Elena Lia Ascione
Un bagaglio artistico fatto di teatro di strada, cabaret, improvvisazione e stand up comedy.

Insegna scrittura comica in un percorso che partendo dall'introspezione arriva a individuare e sviluppare la propria voce comica.

Carmine Del Grosso
Carmine Del Grosso
Carmine Del Grosso, beneventano.

È tuttora incensurato. Comico, autore e podcaster.
Sua madre decide di chiamarlo come un personaggio di Gomorra ma la sua vita è in netto contrasto con il suo nome.

Dal 2013 al 2015 ha vinto diversi premi nazionali della comicità. Ne 2019 è stato uno dei protagonisti del format Battute? (Premio della Satira 2020) in onda su Rai 2.

Dal 2016 al 2024 è nel cast fisso del programma "StandUp Comedy" in onda su Comedy Central. Nel 2022 è candidato agli "Awards Podcast Italia" con Essenza e ha preso parte alla trasmissione "Le Iene" come stand-up comedian.

Dal 2023 è nel cast di "Belve" in onda su Rai 2
Da ottobre 2023 è in tour per tutto lo stivale con il suo nuovo live show Leggermente Frizzante, che ha registrato più di 30 sold out in prevendita in tutta italia.

Daniele Raco
Daniele Raco

Si definisce stand-up comedian da sempre, ben prima che fosse una moda, infatti vorrebbe essere Bernie Mac ma è americano come Nando Moriconi.

Definirlo con una sola parola è riduttivo, la più ricorrente è risultata essere "grasso": lui ride e ci scrive un libro.

Altri lo vogliono "pigro", lui torna in palestra e a 40 anni si trasforma in un wrestler di livello pro.

L'altra parola spesso usata per definirlo è "vero". Daniele è uno che non le manda a dire.

Odia i fighetti, i finti intellettuali, i depravati, lo spreco del talento, l'assenza di talento. È giovane e vecchio allo stesso tempo e forse proprio per questo riesce a farsi capire da tutte le generazioni.

In tv ci va col contagocce, chissà perché. Un po' ci soffre ma alla fine sa che è dal vivo che si vede il vero stand-up comedian e lui, da
comedian di razza qual è, ama visceralmente il piccolo palco del club o del teatrino di periferia: questa è la sua vera dimensione e quando parte è davvero difficile da contenere.

Nicola Virdis
Nicola Virdis
Nicola Virdis, comico, performer, appassionato di visual comedy, artista di circo contemporaneo diplomato all'"Accademia Cirko Vertigo" di Grugliasco (TO) dove insegna giocoleria, deontologia professionale e sviluppo creativo.

Inoltre è dottor Smilzo all'ospedale Regina Margherita di Torino con la Fondazione Dottor Sorriso. Tra i suoi spettacoli, spicca il suo personaggio nerd che ha conquistato il pubblico italiano con Italia's Got Talent 2019 col tormentone "turn around" da milioni di visualizzazioni sui social ma anche in Europa nei talent TV in Spagna, Francia, Geremia e Romania.

La sua mimica e la sua goffaggine affascinano e la sua semplice comicità è il suo punto di forza. E poi il nerd ci tiene a condividere il suo motto: "se sai perdere, forse hai già vinto".

Gabriele Girondi
Gabriele Girondi
Classe 1983. Improvvisatore, attore e cantante.

Entrato nel mondo dell'improvvisazione teatrale nel 2007 come allievo presso la scuola Quinta Tinta, oggi collabora con Reboot Teatro e Teatrosequenza come improvvisatore e docente.

Partecipa ai Match di Improvvisazione Teatrale® sia come giocatore Professionista che come presentatore, oltre a numerosi format fra cui Billy, Maestro, BoxeAttori.

Dal 2009 al 2017 segue la direzione artistica del proprio ristorante-teatro, la Teatroria, dove scrive, dirige e interpreta spettacoli di intrattenimento comico e cabaret.

Volentieri sperimenta incursioni nel teatro su testo, collaborando con la compagnia Artisti Associati Paolo Trenta e altri artisti.

In particolare con l'attore e registra Roberto Briatta collabora come attore in Metti una sera a cena e come protagonista accanto a Federica Crisà nella pièce Dialogo di una prostituta con un suo cliente, liberamente tratta dal testo di Dacia Maraini.

È inoltre attore unico nel monologo Chernobyl, scritto dallo stesso Briatta e diretto dall'attrice e regista Alice Corni.

Nel 2018 è chiamato dal direttore del Cirko Vertigo Paolo Stratta a partecipare come cantante, frontman e attore protagonista al Vertigo Christmas Show (20 repliche), diretto dall'attrice Luisella Tamietto (Sorelle Suburbe).

Nel 2019 è assistente e controfigura dell'illusionista (ed ex direttore artistico di Gardaland) Paolo Carta al Festival Supermagic (Roma, Teatro Olimpico – 24 gen / 3 feb 2019).

È inoltre selezionato da OFM Company come attore e cantante di musical per la Spring Awakening Academy 2019.

Andrea Chiapasco
Andrea Chiapasco
Andrea Chiapasco nasce a Cuneo il 31/07/1998. Vissuta l'infanzia nella provincia Granda, ha in primis un grande imprinting col mondo cinematografico, diventando in giovane età quello che si può definire un cinefilo.

A 15 anni inizia a frequentare l'ambiente di teatro amatoriale locale. Innamoratosi in fretta delle assi del palcoscenico, finite le superiori cerca di dare sempre più spazio ed importanza al lato artistico della sua vita, arrivando nel 2019 ad iscriversi all'Accademia dello Spettacolo di Torino. Inseguendo l'ambiente professionale, in Accademia ha modo di imparare diverse discipline che toccano o sfiorano l'Arte Drammatica, tra cui recitazione teatrale, cinematografica, improvvisazione, doppiaggio, mimo e musical.

Dopo il diploma triennale inizia subito a lavorare con compagnie professionali in più parti d'Italia, arrivando a calcare importanti palcoscenici. Nel 2022 fonda, assieme all'amico e collega Emanuele Franco, la Godot & Co: compagnia informale con cui scrivono, dirigono e recitano i propri progetti. Dal 2021 è anche insegnante di recitazione presso il corso "A Casa dell'Allocco".

Andrea continua il suo percorso di istruzione partecipando a workshop teatrali e cinematografici, così da continuare la propria crescita artistica.

Matteo Perrone
Matteo Perrone
Nato con una fetta di pane e 'nduja in mano e l'altra che cambiava canale tra Bim Bum Bam e talk show improbabili anni '90, è cresciuto tra pixel, numeri e strane storie che racconta con convinzione assoluta (e sono tutte vere… giura!).

Nel 2018, col classico spirito da ingegnere che decide di "provare qualcosa di diverso", inciampa per caso nell'improvvisazione teatrale e ci resta dentro.

Dal 2022 fa parte del gruppo Start Up, e dal 2024 entra nella Compagnia di Reboot, con cui debutta nel 2025 nello spettacolo "Trivial Impro" (no, non è un quiz, anche se potrebbe sembrarlo).

Nel frattempo, si lancia anche come assistente formatore presso Reboot e, nel 2025, guida il suo primo Corso Breve di Improvvisazione con l'amica e complice di palcoscenico Maira Luordo – due teste, zero freni.

Nel 2022 co-fonda "La Banda dello Spillo", compagnia che mescola teatro e psicologia in uno shaker emotivo senza coperchio. Tra uno spettacolo e l'altro ("La seconda natura", "Perché fai così?"), gira Torino, Roma, Firenze… e magari anche qualche bar nel tragitto.

Presidente orgoglioso (e forse un po' ossessionato) del Sampigandia, squadra di calcio dilettantistico ma con cuore da Champions, è capace di iniziare qualsiasi conversazione con: "Ma tu giochi a calcio?"

Ah, dimenticavo: è un tipo molto taciturno. Proprio uno di poche parole. Più o meno.

Emanuele Franco
Emanuele Franco
Originario di Cuneo, dopo gli studi tecnici e qualche anno da programmatore di plc, molla tutto e si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi accademici. Nella capitale delle Alpi consegue il diploma accademico di I livello summa cum laude nel 2021.
Continua gli studi attraverso laboratori e workshops con maestri come Daniele Salvo, Melania Giglio, Riccardo Forte, Matteo Tarasco, Mamadou Dioume, Mauro Piombo.
Nel 2023 viene selezionato per il Master "LoStudio" diretto da Marco Lorenzi, in collaborazione con il Mulino di Amleto e SantiBriganti Teatro: qui lavorerà tra gli altri con Daniel Bausch, Michela Lucenti e Maurizio Camilli di Balletto Civile, Danilo Nigrelli, Nicole Kehrberger, Barbara Mazzi, Angelo Tronca, Yuri D'Agostino, Lorenzo De Iacovo.
Diplomatosi ad ottobre dello stesso anno, contribuisce alla drammaturgia dello studio: "Giulio Cesare O La Notte della Repubblica" di Shakespeare e nell'adattamento interpreta Cassio, per la regia di Marco Lorenzi.

Dopo gli studi inizia a lavorare con diverse compagnie indipendenti a Torino ed in diverse parti d'Italia, tra cui Ario Avecone, Lorenzo Cognatti, Patrizia Besantini, Eugenio Gradabosco, Marco Arbau, mentre nel frattempo continua la formazione attraverso lo studio sulla voce cantata con Claudio Fabro
Nel 2024 viene selezionato per "Senza TItolo", installazione performativa di Romeo Castellucci per il "Festival delle Colline Torinesi" e per "Focus Coro", un lavoro di approfondimento sull'utilizzo della voce cantata e parlata all'interno del coro con Elio D'Alessandro.
Nel 2025 inoltre è Max in "Bent", scritto da Martin Sherman, in una versione prodotta da Itaca Teatro con la regia di Marco Alotto, andando poi in scena per Il Treno della Memoria a Cracovia, in Polonia.
Nello stesso anno è Virgilio in "Dante – L'uomo dietro il Poeta" e Silvestro ed ensemble in "Caravaggio – A Rebel Rock Musical".
È drammaturgo e regista di "Stük – L'Altra Resistenza", con cui esordisce a giugno 2025 e partecipa nello stesso mese ad "Oasi d'Oriente", performance itinerante creata da Frattaglie Teatro con la supervisione di Francesco Gabrielli.

Con il collega Andrea Chiapasco nel 2021 fonda la "Godot & Co.": un duo teatrale con cui crea spettacoli originali come "CON-FŪNDĒRE o la delirante mescolanza della ragione" e "SARÉM o la riluttante disillusione dell'aspettativa". Con il primo partecipa al MiOff Fringe Festival 2022 toccando Roma, Torino e Cuneo, mentre il secondo viene selezionato nel 2024 per il Mirabilia International Circus & Theatre Festival e per il Programma Residenze Regione Lazio, replicando così anche a Rieti. Dopo alcune date sul territorio cuneese, la compagnia viene co-prodotta da "Il Mutamento" per una tournée che tocca anche Sardegna, Toscana ed Emilia Romagna.

A Cuneo fonda "La Casa dell'Allocco" insieme all'OdV "Gli AnimAttori": una scuola di recitazione con corsi per bambini, ragazzi, adulti e senior che dopo 4 anni di attività raggiunge i 50 iscritti annuali.

Maira Luordo
Maira Luordo
Appassionata di teatro, giochi di ruolo e cultura nerd in generale, scopre la sua vera vocazione durante un ritiro in compagnia di drag queen, decidendo di tuffarsi nell'improvvisazione teatrale nel 2018.

Dal 2022 è parte del gruppo Start Up e della Compagnia di Reboot, portando sul palco diversi spettacoli originali come Trivial Impro, Sei Personaggi in Cerca d'Attore e Line Up. Nel 2023 intraprende il percorso di assistente formatrice presso Reboot, e nel 2024 comincia un percorso strutturato di teatro di testo.

Co-ideatrice e interprete del talk show improvvisato Posso Spiegarti Tutto – Donne: Manuale d'uso e manutenzione, è anche co-fondatrice della compagnia Tre Spine nel Fianco. Con la compagnia La Banda dello Spillo unisce teatro e psicologia, esibendosi in spettacoli come La seconda natura e Perché fai così?, portati con successo a Torino, Roma e Firenze.

Quando non è sul palco, la trovate probabilmente a tirare dadi, a rileggere Virginia Woolf per l'ennesima volta o a spiegare a qualcuno come mai "sì, e…" sia la risposta a (quasi) ogni domanda.

Marco Dallera
Marco Dallera
Come per molti colleghi della mia generazione il mio incontro con l'improvvisazione teatrale avviene in una notte d'estate della fine degli anni 90 quando sulla TV nazionale passano i primi Match. Devono passare però alcuni anni prima che l'innamoramento diventi realtà, e nel 2008 comincia la mia avventura con la scuola Quinta Tinta, prima ad Alessandria e poi a Torino.

Dopo aver preso parte ad alcuni dei più popolari format della scena italiana ed aver seguito corsi e workshop con preziosi insegnanti internazionali in diversi raduni e festival, dal 2016 la mia curiosità mi ha portato a immaginare, creare e dirigere alcuni format originali. Alcuni di essi sono tuttora attivi e, nel caso di "Daltrocanto il cantastorie improvvisato", hanno già avuto il loro battesimo internazionale in alcuni festival negli ultimi anni (Lyon, Barcelona).

Dal 2025 sono presidente dell'associazione Collettivo Beluga, un progetto che si propone di esplorare nuove strade per il teatro di improvvisazione. Credo nel potere dell'incontro e nell'universalità del linguaggio dell'improvvisazione.

Trova il tuo prossimo corso di teatro

La stagione dei corsi teatro nella scuola di recitazione Reboot Teatro inizia normalmente nel mese di ottobre. Aggiorniamo frequentemente il sito web con date di inizio corsi, modalità di iscrizione e possibilità di partecipazione alle lezioni di prova gratuite.

Vai alla pagina con l'elenco dei corsi