L’improvvisazione è arte teatrale con imprevedibilità.
Grazie a questa versatilità, ogni momento è unico, proprio come nella vita.
Grazie a questa versatilità, ogni momento è unico, proprio come nella vita.
Un’improvvisatore è anche attore.
L’unione tra i due permette di sviluppare una capacità d’interpretazione creativa. Il corso d’improvvisazione teatrale ti permetterà di padroneggiare corpo, voce e presenza scenica.
Ti affiderai a docenti professionisti che ti trasmetteranno tutte le nozioni necessarie ad acquisire tutti i fondamenti di questa meravigliosa arte.
Su Cosa Lavoriamo?
CONTROLLO
Gestire tutto ciò che contribuisce
alla performance
Il controllo del proprio corpo, la gestione degli spazi, la percezione degli altri e dell’ambiente circostante (reale o immaginario). La modulazione della voce e l’utilizzo corretto dell’apparato respiratorio, la gestione delle emozioni, la percezione dei tempi.
AZIONE
L’improvvisazione si basa
sull’immaginazione
L’attore agisce per diventare strumento del pubblico utile per capire: tagliare delle carote, aprire una finestra, essere sotto una doccia e farsi uno shampoo. Il pubblico sarà in grado di guardare, con gli occhi della mente, tutto ciò che non c’è apprezzandone addirittura i particolari.
CANCELLARE
Improvvisare è libertà:
eliminiamo i limiti
Cancelliamo il giudizio, il senso di inadeguatezza, il “non sono capace”, i copioni (le parole ci verranno spontanee in scena), la paura di sbagliare. A volte proviamo a cancellare addirittura noi stessi per far posto a nuovi volti che non sapevamo di avere.
I Docenti della scuola
« La vita è un grande dramma teatrale; sì, il palcoscenico è particolarmente ampio – l’intero pianeta è il tuo palcoscenico e ogni persona intorno a te è un attore. Nessuno sa come la trama si sviluppa, cosa accadrà; nessuno conosce già la trama – dev’essere creata, dev’essere improvvisata momento per momento. »
(Osho)

Si forma nel 2012 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l’Associazione Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continua seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais,Vulpio, Patti Stiles, Randy Dixon, Hila Di Castro,etc).
Studia Recitazione nella Compagnia “Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa”.
È autrice dei testi teatrali: “Solo per pazzi”, “Non puoi lasciarmi andare”
Scrittrice, pubblica i seguenti romanzi:
- “Un gioco proibito” Edizioni Creativa;
- “Posso chiudere gli occhi” Alter Ego edizioni;
- “Mi ammazzo ma posso spiegarvi tutto” di cui vincintrice della selezione regionale “La Giara”, concorso indetto dalla RAI.
Nel 2013 cura la regia dello spettacolo teatrale “Scarafaggi”, dove è anche attrice.
Ideatrice e attrice dello spettacolo d’improvvisazione “Terapia di coppia” con lo psicoterapeuta Dott. Gerry Grassi.
Fondatrice e insegnante della scuola d’improvvisazione “Reboot Teatro”.
Ideatrice e attrice nello spettacolo d’improvvisazione “Billy”, regia di Antonio Vulpio.
Cantante in diverse band torinesi.

Si forma nel 2005 seguendo i corsi di Improvvisazione Teatrale con l’Associazione Quintatinta.
Nel 2008 entra nella compagnia amatori Quintatinta.
La formazione di improvvisazione è continuata seguendo stage con i migliori professionisti del settore (Galvan, Pugliares, Langlais, Storti, Castillo, Marcori, Fortier, Manetti, Mitri, Vulpio, Pastor, Stiles, De Castro).
Studia Recitazione nella Compagnia teatrale Compagni di viaggio e il Cerchio di Gesso.
Nel 2013 è uno dei creatori della compagnia di improvvisazione teatrale Sumadai.
Nell’anno 2014/2015 docente Quintatinta.
Dal 2015 è presidente e formatore di Reboot Teatro.
Nel 2016 crea con Nancy Citro “Terapia di coppia”, spettacolo che riscuote molto successo in tutta Italia.
Nel 2018 è tra gli ideatori ed attore della web-serie “Terapia di coppia con il Dr. Gerry Grassi”.
Ama la Girella.

A causa della Laurea in Ingegneria meccanica, nel 2001 inizia un percorso artistico con un corso di giocoleria tenuto da Francesco Giorda e l’anno seguente con un corso di improvvisazione teatrale presso Quinta Tinta finalizzato ai Match di Improvvisazione teatrale™.
In seguito frequenta la scuola di teatro Accademia Attori, l’Atelier Teatro Fisico di Philippe Radice e la scuola Professione Comico presso l’Accademia del Comico.
Negli anni partecipa a numerosi stage teatrali specializzandosi nel genere comico.
Attualmente è attore di improvvisazione nel circuito professionisti rete Match di Improvvisazione teatrale ® di cui è anche formatore presso la scuola di Teatro Sequenza.
Presidente e socio fondatore della compagnia DettoFatto Teatro, parte dell’International Theatresports Institute, che detiene i format “Gorilla Theatre™” e “Maestro Impro™” per Torino.
Autore e attore in ambito cabarettistico come monologhista e membro del trio “Quartetto C’era”, finalista ad “Eccezionale Veramente 2017”.
Lavora anche come formatore collaborando con aziende specializzate in teatro di impresa.
Dal 2019 ha iniziato a collaborare come docente presso Reboot Teatro.

Gabriele Girondi, classe 1983.
Improvvisatore, attore e cantante.
Entrato nel mondo dell’improvvisazione teatrale nel 2007 come allievo presso la scuola Quinta Tinta, oggi collabora con Reboot Teatro e Teatrosequenza come improvvisatore e docente. Partecipa ai Match di Improvvisazione Teatrale® sia come giocatore Professionista che come presentatore, oltre a numerosi format fra cui Billy, Maestro, BoxeAttori. Dal 2009 al 2017 segue la direzione artistica del proprio ristorante-teatro, la Teatroria, dove scrive, dirige e interpreta spettacoli di intrattenimento comico e cabaret.
Volentieri sperimenta incursioni nel teatro su testo, collaborando con la compagnia Artisti Associati Paolo Trenta e altri artisti. In particolare con l’attore e registra Roberto Briatta collabora come attore in Metti una sera a cena e come protagonista accanto a Federica Crisà nella pièce Dialogo di una prostituta con un suo cliente, liberamente tratta dal testo di Dacia Maraini.
È inoltre attore unico nel monologo Chernobyl, scritto dallo stesso Briatta e diretto dall’attrice e regista Alice Corni. Nel 2018 è chiamato dal direttore del Cirko Vertigo Paolo Stratta a partecipare come cantante, frontman e attore protagonista al Vertigo Christmas Show (20 repliche), diretto dall’attrice Luisella Tamietto (Sorelle Suburbe). Nel 2019 è assistente e controfigura dell’illusionista (ed ex direttore artistico di Gardaland) Paolo Carta al Festival Supermagic (Roma, Teatro Olimpico – 24 gen / 3 feb 2019).
È inoltre selezionato da OFM Company come attore e cantante di musical per la Spring Awakening Academy 2019.

Stefano Gorno è nato nel 1973 nell’hinterland milanese, e non è un buon inizio.
Un’adolescenza in seminario, diviso tra studio dei classici e masturbazione ossessiva.
Il ventennio successivo è un tale elenco di obiettivi mancati che a 40 anni decide
finalmente di mettere la testa a posto: oggi è separato, indebitato e con la testa a posto.
È vegetariano per colpa di un ebreo. Ateo per colpa di un prete.

Valentina ha una formazione professionale molto completa alle sue spalle, aggiornata negli anni e seguita dai migliori professionisti di settore, tra cui:
Corsi di canto solfeggio parlato e tecnica musicale con gli insegnantiVincenzo Latorre e Michele Facciuto;
Corsi di recitazione, improvvisazione, dizione con gli insegnanti Enrico Fasella, Piero Nuti, Adriana Innocenti, Giudo Ruffa e Miriam Mesturino.
Laboratorio annuale di teatro della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa con Maria Luisa Abate e Paolo Oricco ; dal 2010 fa parte della compagnia Marcido diretta da Marco Isidori.
Ha partecipato a diversi eventi dove ha collezionato importanti esperienze artistiche tra le quali ricordiamo:
2018 • attrice in Amelia la strega che ammalia and friend ovvero Quando si è visto Dio qual’è il rimedio? di Marco Isidori da testi di Amelia Rosselli, Sylvia Plath, Emily Dickinson e “amici”, regia di Marco Isidori ; Teatro MarcidoFilm!.
2018 • attrice in Lear, schiavo d’amore di Marco Isidori dal Re Lear di Shakespeare, regia di Marco Isidori ; Teatro Gobetti.2008 • attrice nell’ “Asino d’ Oro” da Apuleio regia Girolamo Angione, Torino Spettacoli ; Teatro Alfieri.
2016 • attrice in Molly Bloom da Joyce, regia Marco Isidori ; Teatro Gobetti. • attrice in Molly Bloom da Joyce, regia Marco Isidori ; Teatro Gobetti.
2015 • attrice nell’ AmletOne! di Marco Isidori da Shakespeare regia Marco Isidori ; Teatro MarcidoFilm!.
2014 • attrice nel Misantropo di Molière regia Marco Isidori ; Teatro Gobetti.
2012 • attrice in Edipo Re di Sofocle regia Marco Isidori ; Teatro Gobetti.
2011 • attrice in Loretta Strong di Copi regia Marco Isidori ; Cavallerizza Reale.
2009 • attrice nell’ “Amleto” di Shakespeare regia Enrico Fasella ; Teatro Erba.

Timida ingegnere aerospaziale si forma con i corsi di improvvisazione teatrale presso l’associazione Reboot Teatro nel 2016.
Dal 2019 fa parte del progetto Start Up e nel 2020 inizia il percorso di assistente formatore presso Reboot Teatro.
Ha seguito diversi workshop: Fail And Be Happy di Luca Mapo Mapelli nel 2017, Clown and Improv di Nicole Ratjen nel 2018, Zoom di Delia Riciu nel 2019 e Duo – Workshop Sul L’Improvvisazione Di Coppia di Elena Lah e Roberto Boer. Tra il 2020/21 segue il corso sul Monologo Comico di Stefano Gorno ed i corsi di Monologo e Storytelling di Roberto Boer.
È co-realizzatrice dello spettacolo di improvvisazione Inviziati con i compagni della Start Up e dello spettacolo di improvvisazione a due Il Negozio d’Antiquariato con Andrea Bozzo.
In breve: Donna, du du du, in cerca di guai.

Durante questi anni segue corsi di public speaking, di mimica e lavoro sul clown e fallimento in scena.
Si avvicina al teatro di testo nello stesso periodo, fondando l’associazione culturale Isipariochipuò, coi quali porta in scena diverse commedie.
La passione per il teatro l’ha spinto a seguire corsi di teatro d’improvvisazione dal 2013.
Con Francesco Lancia ha seguito un corso di scrittura creativa.
Nel 2019 ha creato e condotto un corso di teatro e mindfullness con Krizia Magnabosco.
Attualmente ha iniziato il percorso come assistente formatore nella scuola Reboot Teatro.

Debora Benincasa è attrice e drammaturga, ha iniziato a scrivere partendo dalla scena e non sa farlo a bassa voce. Sul palcoscenico comincia grazie all’improvvisazione teatrale e, da allora, non ha più smesso di amarla, insegnarla e a utilizzarla in tutti i processi creativi.
Nata a Firenze da anni si è trasferita nel freddo nord di Torino dove ha trovato compagnə meravigliosə con cui fondare la compagnia Anomalia Teatro.
Nel 2016 va in scena con ANTIGONE – monologo per donna sola, che ancora la accompagna, poi con gli spettacoli Era meglio nascere topi sull’antiziganesimo e ICARO una riscrittura infedele del mito.
La ricerca dietro a questi spettacoli, produzioni Anomalia Teatro, è quella di creare una teatro orgogliosamente popolare che riesca a parlare della realtà che abbiamo intorno, dei nostri sogni e di tutta la nostra rabbia.
Per i prossimi anni spera che una parte di sé continui a girovagare con gli spettacoli e che l’altra metta radici profonde nella sua nuova casa: il Laboratorio MalaErba, spazio creativo che Anomalia Teatro ha aperto a Torino e che spera di far diventare spazio sempre più attraversato e abitato.

Attore, poeta, performer, regista ed educatore teatrale, cresciuto a Matera ma formatosi artisticamente a Roma.
Laureato in Giurisprudenza e formatosi presso l’Accademia teatrale di Roma “Sofia Amendolea” e presso l’Accademia dello spettacolo “UNIKA” di Bari, nel 2014 consegue il diploma di regia teatrale presso “La casa dello spettacolo” a Roma.
Collabora da anni con diverse compagnie romane presso le quali è anche docente teatrale a bambini e ragazzi. Il suo repertorio varia dalle commedie musicali al “teatro famiglia”, dagli spettacoli per bambini al teatro contemporaneo, fino ad arrivare ai classici greci e al teatro performativo.
Nel 2019 ha diretto “La Boheme” andata in scena presso l’auditorium del Conservatorio di Matera Vincitore del Premio “Mecenate 2017” come miglior attore caratterista per lo spettacolo “Piratesse”.
Ha lavorato con importanti volti della scena italiana quali Elisabetta Pozzi, Edoardo Siravo, Massimo Venturiello, Mariano Sigillo, Mauro Avogadro.
Tra i suoi lavori più significativi: “I sette peccati capitalisti” per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, “Jerusalem – Romeo Juliet” diretto da Fabio Omodei e rappresentato in prima nazionale al teatro Argentina di Roma, “Macbeth” diretto da Pierpaolo Sepe, “Bad people in Guantanamo” con la regia di Fabio Omodei; “Agamennone” di Eschilo diretto da Luca de Fusco andato in scena al Teatro Greco di Siracusa; “Our class” con la regia di Michael Gieleta, “Novecento” di Baricco diretto da Antonello Morelli.
In ambito cinematografico dirige e sceneggia il cortometraggio “Tana”, vincitore del primo premio alla rassegna “Sofia in scena”.
Il cortometraggio “Frammenti”, di cui è sceneggiatore e protagonista insieme a Massimo Cimaglia, è stato proiettato durante la 70° Mostra del Cinema di Venezia. Ottimista di natura, amante dello sport, della musica e della scrittura.
Scrittore di poesie, alcune delle quali gli hanno valso importanti premi nazionali, trai i quali il primo posto al concorso internazionale di Poesia “Il Federiciano” nel 2018 con la poesia “Dal mare”.

Biologa, classe 1985, comincia lo studio del teatro di testo fin dall’infanzia, sotto la regia del M° Angelo Coviello. Prosegue con l’attrice e regista Rossana Carretto fino alla maggiore età, approdando nella compagnia teatrale Comune di Galliate sotto la regia di Paolo Giorgio. Si dedica nel frattempo all’ampliamento del suo Curriculum Artistico con lo studio della danza (Top Dance & Show Novara) e del canto (M° Marina Tornaghi).
Nel triennio 2013-2016, prende parte con profitto alla scuola triennale di arteterapia La comune arte, indirizzo teatroterapia, su progetto del Comune di Novara.
Nel 2019 conclude il percorso triennale di formazione in improvvisazione teatrale presso la scuola Reboot Teatro di Torino, con la direzione di Roberto Tavella e Nancy Citro, attività che prosegue tuttora. Nel 2022 completa la sua formazione con il corso di regia teatrale presso l’Accademia dei Folli di Torino.

In tenera età affronta coraggiosamente una insana tendenza all’ironia che le costa l’apartheid casalinga quando ossessivamente recita tutto
“In principio era il trio”, interpretando tutti i ruoli senza sosta.
Con l’adolescenza scopre il dono del trasformismo e in rapida successione si camuffa da: giovane punk, alternativa indi, sfoglina romagnola, intellettuale introspettiva, camionista di lunghe tratte, karateka, giullare e sosia di quello de il volo.
Nel 2002 incontra l’improvvisazione teatrale e comprende che sarà la scusa per poter sfogare il proprio insaziabile appetito di risate e creatività.
Frequenta i corsi di improvvisazione di Quinta Tinta ed entra nel circuito professionisti Match di improvvisazione teatrale tre anni dopo.
Collabora attivamente con diverse compagnie del torinese e oltre, tra cui Teatro sequenza, Quinta tinta, Reboot teatro, Boxeattori, Rubik teatro ed altri.
Insieme ad una manciata di colleghi fonda la compagnia DettoFatto Teatro che rivendica la paternità dello spettacolo DIVANO storie di un’amicizia.

Maria Avolio, classe 99, inizia a studiare danza all’età di 4 anni, si diploma nel giugno 2018 presso il Centro Coreografico Korper. Danza nel luglio 2017 come danzatrice professionista per il Ravello Dance Festival con la Compagnia Korper in “Les 24 preludes de Chopin” di Marie Chouinard.
Nel 2018 inizia il percorso di formazione professionale Agora Coaching project diretto da Michele Merola a Reggio Emilia.
Dal settembre del 2019 ad oggi inizia a lavorare in diversi progetti artistici: “Vivianesque” di Gennaro Cimmino, “Relive” di Francesco Annarumma, “Camille” di Francesca Gammella, “Eros e Agape” di Francesco Annarumma, Ballerina nel video musicale “Come mi pare” del cantante Bugo; Danzatrice per la pittrice e scultrice francese Mathilde Rosier nell’Ottobre 2019 con la direzione
della Compagnia Korper.
Da Ottobre a dicembre 2021 riceve un contratto come figurante in “Otello” con la regia di Mario Martone presso il Teatro di San carlo di Napoli.
Ideatrice con Viviana Buonavoglia del progetto coreografico TREPIDATIO, vincitore del premio Cassero in danza nel settembre 2021 presso il Bastione del cassero senese.
Da Gennaio 2022 a Giugno insegna danza moderna e contemporanea presso la scuola Crown Ballet di Napoli a corsi per professionisti e amatori della danza.
Nel Luglio 2022 insegna agli eventi Palinuro Danza Festival XV Edizione e Dante in danza XI Edizione diretti da Luigi Ferrone.
Nell’agosto del 2022 inizia il master di formazione trimestrale presso la Nuova Officina della danza di Torino.
Nel Settembre e inizi Ottobre 2022 danza come ballerina professionista nello spettacolo
“Vivianesque” con la direzione di Gennaro Cimmino.
Ideatrice del progetto “Sine Affectionibus” ancora in fase di sviluppo.

Nello stesso anno prosegue gli studi specializzandosi nel ramo moderno -contemporaneo al centro di formazione Opus ballet, conseguendo sempre nello stesso anno la laurea in lettere classiche.
Dopo aver terminato il corso biennale di formazione nella città di Firenze, ed aver acquisito il titolo magistrale in filologia moderna, si trasferisce a Berlino dove studia presso diverse realtà e fa parte di una coreografia presentata dalla coreografa americana Jessica Gaynor.
Nel 2022 consegue la final certification di Gyrotonic, e prende parte all’ICD program presso il centro NOD.
Trova il tuo prossimo corso di teatro
La stagione dei corsi teatro nella scuola di recitazione Reboot Teatro inizia normalmente nel mese di ottobre. Aggiorniamo frequentemente il sito web con date di inizio corsi, modalità di iscrizione e possibilità di partecipazione alle lezioni di prova gratuite.
Vai alla pagina con l’elenco dei corsi